Regolamento Generale del Lotto Calcetto Championship 2003 di Calcio a 5
1. Manifestazione
1.1 Le Attività Sportive svolte dai Centri Sportivi in cui si svolge il Lotto Calcetto Championship 2003 sono costituite da Tornei Amatoriali di Calcio a 5, sviluppati secondo le due Fasi strutturali di seguito descritte:
A) Tornei Cittadini con gare ad eliminazione diretta e qualificazione, alla Fase successiva,delle squadre classificate al primo posto di ogni torneo.
B) Tornei Interregionali con gare ad eliminazione diretta e qualifica, alla fase successiva, delle squadre classificate al primo posto di ogni torneo.
1.2 La squadra potrà iscrivere un numero massimo di 7 giocatori descrivendoli sul documento Modulo di Partecipazione, completo di nome, cognome, data di nascita, Comune di residenza e firma; la mancanza di quest'ultima invalida l'iscrizione. Tale documento è da consegnare all'organizzazione tassativamente prima d'inizio dell'attività sportiva. Tale atto, congiunto al completo versamento delle quote di partecipazione (105), comunicate da parte dell'organizzazione, lo stesso da effettuarsi tassativamente prima d'inizio dell'attività sportiva, conclude la regolare procedura d'iscrizione.
1.3 La squadra non potrà iscrivere nuovi giocatori ad attività sportiva in corso, potranno partecipare solo i giocatori iscritti prima della gara d'esordio. Nel caso che si rilevi il mancato rispetto di tale condizione, la squadra subirà: sconfitta a "tavolino" per 3 a 0.
1.4 Ogni giocatore iscritto sarà assicurato con adesione a polizza assicurativa cumulativa per la copertura di danni fisici permanenti, secondo quanto definito dalle specifiche normative.
1.5 Nel rispetto del carattere amatoriale delle manifestazioni, la squadra NON potrà iscrivere giocatori tesserati F.I.G.C. di Calcio a 5 (serie A, B) e Calcio a 11 (serie A, B, C1, C2). Nel caso che si rilevi il mancato rispetto di tale condizione, la squadra subirà la squalifica.
1.6 Prima fase: QUALIFICA CITTADINA. Le squadre si affronteranno con formula all'italiana (ELIMINAZIONE DIRETTA).Le partite avranno la durata di 2 tempi da 20 min. Saranno osservate le regole federali F.I.G.C. calcio a 5. La vincitrice del torneo cittadino si qualificherà per la fase interregionale.
1.7 Seconda fase: QUALIFICA REGIONALE. Le 64 squadre vincitrici dei rispettivi tornei cittadini, suddivise in 4 blocchi di 16 squadre, si affronteranno con formula all'italiana (ELIMINAZIONE DIRETTA). Le partite avranno la durata di 2 tempi da 15 min. Saranno osservate le regole federali F.I.G.C. calcio a 5. La vincitrice del torneo regionale si qualificherà per la fase nazionale.
1.8 Terza fase: FINALE NAZIONALE. Le 4 squadre dei rispettivi tornei regionali si affronteranno con formula di un girone di qualifica di andata e ritorno. Le prime 2 disputeranno la finale. Le partite avranno la durata di 2 tempi da 20 min., saranno osservate le regole federali F.I.G.C. calcio a 5.
1.9 A fine girone di qualificazione dei singoli tornei si definirà per la premiazione finale: la squadra vincente.
A fine attività sportiva si coinvolgeranno per la premiazione:
- nella fase Cittadina, le prime 2 squadre classificate;
- nella fase Regionale, le prime 2 squadre classificate;
- nella fase Nazionale, le 4 squadre classificate.
1.10 La premiazione costituisce l'atto conclusivo dell'attività; la stessa è occasione esclusiva in cui sono premiati giocatori e squadre che hanno acquisito tale diritto. Nei casi in cui i giocatori ed i rappresentanti delle squadre da premiare NON siano presenti all'atto di premiazione, gli stessi perderanno i diritti acquisiti senza possibilità di recupero in altra circostanza.
1.11 La squadra vincitrice del Torneo con gare ad eliminazione diretta, denominato Prima Fase Cittadina - specificato dall'organizzazione - otterrà il diritto di partecipare al Torneo con gare ad eliminazione diretta, denominato Seconda Fase Regionale. La squadra dovrà mantenere inalterata la rosa di giocatori originale. Nei casi in cui la stessa NON sia presente a causa di propria rinuncia,l'organizzazione favorirà la partecipazione della squadra classificata di seguito.
1.12 La squadra vincitrice del Torneo con gare ad eliminazione diretta, denominato Seconda Fase Regionale - specificato dall'organizzazione - otterrà il diritto di partecipare al Torneo con girone di sola andata, denominato Terza Fase Nazionale. La squadra dovrà mantenere inalterata la rosa di giocatori originale. Nei casi in cui la stessa NON sia presente a causa di propria rinuncia, l'organizzazione favorirà la partecipazione della squadra classificata di seguito.
1.13 Date, orari, campi e spogliatoi delle gare saranno indicati sul calendario ufficiale, disponibile presso i Centri Sportivi.
1.14 Prima dell'inizio d'ogni gara, i giocatori sono tenuti alla consultazione dei documenti riguardanti l'aggiornamento dei risultati, classifiche, provvedimenti disciplinari ed eventuali comunicazioni da parte dell'organizzazione, esposti presso i Centri Sportivi in cui ha luogo il torneo.
2. Gara
2.1 Le persone autorizzate ad entrare in campo e panchina saranno esclusivamente le medesime descritte sul Modulo di Partecipazione, poi riportate sulla Distinta di Gioco. E' ammessa la presenza max. di nr. 7 persone in campo, dotate di tenuta da gioco regolamentare + max. nr. 1 persona in panchina definita quale responsabile. A fronte del mancato rispetto di tale condizione, la squadra subirà: sconfitta a "tavolino" per 3 a 0.
2.2 Prima dell'inizio d'ogni gara la squadra dovrà consegnare al Direttore di gara: la Distinta di Gioco completa di dati scritti in: denominazione squadra, data gara, nr. maglia + dati identificativi + nr. documento d'identità dei presenti in campo, dati identificativi + nr. documento d'identità dei presenti in panchina; il documento d'identità d'ogni iscritto in Distinta di Gioco (sarà riconsegnato a fine gara). Durante e dopo la gara NON potrà essere apportata modifica alcuna alla distinta consegnata al Direttore di gara. A fronte d'omissioni dei dati richiesti, il giocatore NON potrà entrare in campo.
2.3 Durante la gara tutti i giocatori presenti in campo e panchina dovranno indossare maglia regolamentare numerata ed ufficialmente adottata dalla propria squadra. A fronte del mancato rispetto di tale condizione, la squadra NON potrà accedere alla partita.
2.4 Esclusivamente nell'eventualità in cui nella stessa gara entrambi le squadre indossino maglie simili, a giudizio del Direttore di gara difficilmente distinguibili, tramite sorteggio una squadra dovrà indossare un pettorale distintivo disponibile presso il Centro Sportivo.
2.5 Durante la gara tutti i giocatori presenti in campo e panchina dovranno indossare calzature regolamentari al gioco su terreno in erba sintetica; è proibito l'utilizzo di scarpe con tacchetti per il calcio a 11. A fronte del mancato rispetto di tale condizione, il giocatore NON potrà entrare in campo.
2.6 La durata complessiva della gara è definita in quaranta minuti, suddivisi in due tempi di venti minuti ciascuno, per tutte le gare del torneo.
2.7 Il ritardo massimo di presentazione in campo dei giocatori e della consegna della Distinta di Gioco al Direttore di gara sarà consentito in 8 (otto) minuti oltre l'orario d'inizio indicato sul calendario ufficiale, dopodiché la squadra sarà considerata assente e subirà: sconfitta a "tavolino" per 3 a 0. A fronte del mancato rispetto di tale condizione da parte di entrambe le squadre, ognuna di loro subirà quanto sopra espresso.
2.8 Durante le fasi di Qualifica Cittadina e le fasi di Qualifica Regionale: in caso di risultato di parità al termine del tempo di gioco regolamentare, ogni squadra disporrà di una serie di cinque calci di rigore per risolvere a proprio favore la gara. In caso d'ulteriore parità, si proseguirà con calci di rigore ad oltranza fino all'ottenimento del vantaggio finale.
2.9 Durante le fasi di Finale Nazionale: in caso di risultato di parità al termine del girone di andata e ritorno, verrà considerata la Differenza Reti per determinare la classifica finale.
2.10 Estensione dei regolamenti nazionali F.I.G.C. dei Campionati di Calcio a 5 ai provvedimenti disciplinari subiti dalle persone presenti all'interno dei Centri Sportivi, da ritenersi continui durante le fasi di Qualifica Cittadina e fasi di Qualifica Regionale:
- il giocatore espulso direttamente NON parteciperà alla gara successiva (con eventuale aggravante) subendo provvedimento di squalifica;
- il giocatore espulso per somma d'ammonizioni aggiungerà due ammonizioni alla propria posizione; - il giocatore che perviene alla terza ammonizione, in qualsiasi momento, NON parteciperà alla gara successiva subendo provvedimento di squalifica, dopodiché la sua posizione sarà azzerata;
- Ai giocatori squalificati sarà ugualmente preclusa la presenza in panchina.
2.11 Le persone che mostrino atteggiamenti lesivi alle attività sportive preposte dai Comuni ai Centri Sportivi, incorreranno in provvedimenti disciplinari straordinari tra cui la denuncia all'autorità giudiziaria con divieto di presenza all'interno dei Centri Sportivi stessi. Inoltre nel caso che la persona coinvolta sia un giocatore partecipante alle attività sportive, la squadra subirà l'espulsione dal torneo.
3. Generali
3.1 Il mancato rispetto di un qualsiasi provvedimento di squalifica subito a causa dei provvedimenti disciplinari previsti dal presente regolamento, alla squadra comporterà in aggiunta: sconfitta a "tavolino" per 3 a 0. Inoltre, essa potrà incorrere in provvedimenti disciplinari straordinari tra cui l'esonero dall'attività in corso.
3.2 La squadra iscritta che dimostri atteggiamenti lesivi alle attività sportive svolte dai Centri Sportivi, incorrerà in provvedimenti disciplinari straordinari tra cui la denuncia all'autorità giudiziaria dei propri membri con divieto di presenza all'interno dei Centri Sportivi stessi. Nel frattempo la squadra perderà i diritti di premiazione.
3.3 L'organizzazione ricusa ogni responsabilità per eventuali danni e/o incidenti occorsi a persone, compresi i portatori d'occhiali, e cose all'interno dei Centri Sportivi.
3.4 L'organizzazione ricusa ogni responsabilità per eventuali furti e/o smarrimenti d'oggetti personali, avvenuti all'interno dei Centri Sportivi.
3.5 Tutti i partecipanti, apponendo la propria firma sul documento Modulo di Partecipazione, dichiarano di essersi sottoposti per proprio conto alle specifiche visite mediche al fine di preservare la propria idoneità fisica, sollevando da ogni responsabilità l'organizzazione.
3.6 Il presente documento redatto in tre pagine, denominato Regolamento Generale del Lotto Calcetto Championship 2003 di Calcio a 5, è esposto per pubblica consultazione presso i Centri Sportivi.
3.7 Per tutte le regole e normative NON precisate nel presente regolamento, saranno osservati i regolamenti nazionali F.I.G.C. dei Campionati di Calcio a 5 vigenti (info: www.figc.it).
3.8 Tutti i partecipanti, con la propria firma sul documento Modulo di Partecipazione, dichiarano di aver letto, sottoscritto ed approvato tutto quanto espresso nel presente documento redatto in tre pagine denominato Regolamento Generale del Lotto Calcetto Championship 2003 di Calcio a 5.
|